Chi siamo

L'associazione

L'essere umano utilizza per i propri scopi milioni di altri esseri viventi senza curarsi dei loro diritti e della loro vita. Alcuni di questi animali vengono utilizzati e soppressi in nome di una presunta superiorità della scienza.

Ogni anno, solo in Italia, vengono utilizzati circa 600.000 animali, per arrivare a più di 100 milioni in tutto il mondo per lo stesso periodo di tempo.

Dalle scimmie ai gatti, dai cavalli ai cani, quasi ogni specie è utilizzata nei laboratori di tutto il mondo, ma la maggior parte delle vittime di questa pratica appartiene a specie spesso ignorate dalla pubblica opinione o che faticano maggiormente a veder riconoscere i loro diritti: conigli, le cavie, i ratti , i topi e i piccoli roditori, gli animali da laboratorio più stabulati, studiati e sacrificati.

Una parte di loro subisce esperimenti che ne causano il decesso, mentre molti altri vengono utilizzati per sperimentazioni da cui escono in buone condizioni tuttavia generalmente tutti gli animali vengono soppressi a fine esperimento.

Forse non tutti sanno che ai sensi decreto 26/2014 (ed ancor prima in accordo alla legge 116 del 1992) i laboratori possono cedere alle strutture competenti tutti quegli animali che, per il tipo di sperimentazione subita, non costituiscono un pericolo per gli esseri umani e gli altri animali e possono avere ancora una normale aspettativa di vita.

Il nostro cammino è partito nel 2005 proprio da qui, con l'obiettivo di rendere concreta quella possibilità che la legge offre a questi animali.

Cosa facciamo

La Collina dei Conigli è un'associazione di volontariato (ODV) che si dedica al recupero ed alla successiva ricollocazione in ambienti famigliari di animali provenienti da laboratori di sperimentazione. Gli animali cui dedichiamo il nostro impegno ed il nostro affetto sono conigli, cavie, ratti, topi ed altri piccoli roditori, quelli cioè che troppo spesso vengono dimenticati per scarsa conoscenza, perché troppo famigliari con le nostre tavole (conigli), o perché culturalmente associati ad immagini negative (ratti e topi). Il nostro scopo è quello di dare una nuova vita a tutti quelli che, senza aver avuto alcuna possibilità di evitarlo, hanno dedicato in qualche modo la prima parte della loro esistenza al nostro benessere ricevendone in cambio dolore e sofferenza.

conigli, cavie, ratti, topi ed altri piccoli roditori

Rieducarli alla Vita, far loro comprendere che esiste un mondo al di fuori di una piccola ed angusta gabbia, che esiste cibo diverso da quello somministrato in laboratorio, che l' essere umano può essere fonte di calore, gioia ed emozioni positive e non solo di paura e dolore, spiegare loro che possiedono una propria originale natura ed insegnare come esprimerla e vivere in accordo ad essa è quanto si propongono i Centri di Recupero di Monza di Torino e di Genova che li ospitano appena usciti dai laboratori.

l' essere umano può essere fonte di calore, gioia ed emozioni positive

Mettere in contatto gli umani con i piccoli animali

Educare l'essere umano su quanto questi piccoli nuovi amici abbiano da donare dal punto di vista affettivo ed emozionale, su come vadano accuditi, ascoltati e curati è altrettanto importante per La Collina dei Conigli ODV che mette a disposizione degli adottanti, degli interessati e degli amanti di questi animali tutte le informazioni necessarie a garantire una convivenza ottimale gli tra umani ed i loro compagni.

Lo scopo finale è quello di trovare a conigli e roditori, a tutti i nostri ospiti insomma, una sistemazione in famiglie adottive che li possano accompagnare nella loro nuova vita imparando ad amarli così come meritano e così come essi li ameranno.

Tutti loro hanno molto da dare ed attendono solo che qualcuno dia loro la possibilità di farlo: glielo dobbiamo per quanto han fatto per noi.

Compatibilmente con la nostra disponibilità di spazi, tempi, e, non ultimo, economica, accogliamo nella nostra struttura anche conigli e piccoli roditori provenienti da abbandoni domestici e maltrattamenti.

Si tratta anche in questo caso di animali che spesso hanno avuto un'esperienza poco felice con gli esseri umani, e che necessitano di un processo di educazione graduale ad un contatto corretto con i loro conspecifici e con l'essere umano.
Al termine del percorso, anche in questi casi l'obiettivo finale è l'adozione.

I nostri centri